Trattamenti viso non invasivi da PMUPOINT: confronto tra microneedling e Tesla Med

Quando si parla di bellezza del viso, l’innovazione è fondamentale.

Negli ultimi anni, i trattamenti viso non invasivi si sono affermati come alternativa efficace e sicura alla medicina estetica tradizionale.

Presso PMUPOINT, due delle tecnologie più richieste sono il microneedling e il trattamento Tesla Med: approcci diversi, ma complementari, per chi desidera una pelle più compatta, luminosa e giovane, senza bisturi né aghi invasivi.

Che cosa si intende per trattamento viso non invasivo

Un trattamento è definito “non invasivo” quando agisce negli strati superficiali o intermedi della pelle senza creare lesioni profonde o richiedere tempi di recupero prolungati.

A differenza di interventi chirurgici o tecniche iniettive, queste procedure rispettano la fisiologia della pelle e si adattano anche a soggetti con pelle sensibile.

Microneedling e Tesla Med rientrano pienamente in questa categoria e rappresentano due eccellenze del metodo PMUPOINT.

Microneedling: cos’è e come funziona

Il microneedling è un trattamento che sfrutta l’azione di microaghi per stimolare i naturali processi di rigenerazione della pelle.

Attraverso un dispositivo specifico, vengono create microperforazioni controllate che inducono la produzione di collagene ed elastina.

L’effetto è progressivo e migliora seduta dopo seduta, rendendo la pelle più compatta, levigata e uniforme.

Tesla Med: la tecnologia che stimola i muscoli facciali

Tesla Med è un trattamento estetico che si basa su un campo elettromagnetico ad alta intensità in grado di stimolare i muscoli del viso e del corpo.

È completamente indolore e si svolge con l’applicazione di speciali manipoli sulla zona da trattare.

L’effetto è paragonabile a una ginnastica passiva profonda che tonifica i tessuti, migliora il microcircolo e favorisce l’ossigenazione.

Obiettivi e benefici a confronto

Microneedling e Tesla Med condividono l’obiettivo di migliorare la qualità e l’aspetto della pelle, ma agiscono in modo diverso.

Microneedling

  • Riduce cicatrici da acne e imperfezioni
  • Migliora la grana della pelle e restringe i pori
  • Attenua rughe superficiali e segni d’espressione
  • Stimola la produzione di collagene
  • Favorisce l’assorbimento di attivi cosmetici

Tesla Med

  • Ridefinisce i contorni del viso
  • Migliora il tono muscolare e la compattezza
  • Rilassa i tratti contratti
  • Stimola la circolazione sanguigna e linfatica
  • Aumenta la luminosità della pelle

Durata e modalità del trattamento

Entrambi i trattamenti sono rapidi e si eseguono in sedute che durano tra i 30 e i 60 minuti.

Microneedling

Viene eseguito con un manipolo dotato di microaghi che penetrano in modo preciso e controllato. È possibile avvertire un lieve pizzicore durante la seduta, seguito da un arrossamento temporaneo.

Tesla Med

Non comporta alcun fastidio. La persona avverte una stimolazione profonda e ritmica, simile a una contrazione muscolare dolce. Non lascia segni né richiede tempi di recupero.

Numero di sedute consigliato

Per ottenere risultati ottimali, si consiglia un ciclo di trattamenti, personalizzato in base alla condizione della pelle.

Microneedling

Di norma si consigliano 3–6 sedute a distanza di circa 3–4 settimane.

Tesla Med

Il ciclo ideale è di 6–10 sedute, 1 o 2 volte a settimana. I risultati sono visibili già dopo le prime applicazioni.

Indicazioni e controindicazioni

Entrambi i trattamenti sono adatti a uomini e donne di ogni età, ma è importante valutare ogni caso in modo individuale.

Microneedling è indicato per

  • pelli spente o asfittiche
  • pori dilatati
  • cicatrici superficiali
  • segni d’acne
  • primi segni di invecchiamento

Tesla Med è indicato per

  • rilassamento cutaneo
  • pelle poco tonica
  • mancanza di definizione dei contorni del viso
  • microcircolo rallentato
  • bisogno di effetto tensore

Possono essere combinati?

Sì, la sinergia tra microneedling e Tesla Med è uno dei punti di forza dell’approccio integrato di PMUPOINT.

In base alla condizione della pelle, si può iniziare con Tesla Med per riattivare il tono muscolare e la circolazione, e successivamente procedere con microneedling per levigare e rinnovare la superficie cutanea.

Oppure si possono alternare nelle settimane, per mantenere il risultato in modo naturale e progressivo.

Casi reali trattati da PMUPOINT

Caso 1: microneedling per pelle segnata da acne
Una giovane paziente presentava segni residui da acne e pori dilatati. Dopo 5 sedute di microneedling, la grana della pelle si è affinata, le cicatrici attenuate e il colorito uniformato.

Caso 2: Tesla Med per tono muscolare del viso
Una donna over 50 ha scelto Tesla Med per contrastare il rilassamento cutaneo del viso. Dopo 8 sedute, il volto appariva più tonico, i contorni ridefiniti e la pelle più luminosa.

Caso 3: trattamento combinato
Un cliente di 45 anni ha seguito un protocollo alternato di Tesla Med e microneedling. L’integrazione ha portato a un miglioramento complessivo della texture e della tonicità del volto.

Perché scegliere PMUPOINT per i tuoi trattamenti viso

PMUPOINT offre trattamenti viso non invasivi all’avanguardia, all’interno di un percorso estetico completo e su misura.

Angela Cammarota, professionista specializzata in tecniche avanzate di dermopigmentazione e skincare, accompagna ogni cliente con attenzione, esperienza e ascolto.

Ogni trattamento è eseguito con tecnologie sicure, materiali certificati e protocolli igienici rigorosi, in un ambiente rilassante e accogliente.