Tricopigmentazione per alopecia: guida completa

L’alopecia, in tutte le sue forme, può rappresentare un’esperienza difficile da affrontare, soprattutto dal punto di vista emotivo. La perdita parziale o totale dei capelli incide profondamente sulla percezione della propria immagine e sull’autostima.

Tra le soluzioni non invasive più efficaci, la tricopigmentazione si distingue per i risultati naturali, duraturi e altamente personalizzati.

Presso il centro PMUPOINT, la tricopigmentazione viene eseguita con tecnica avanzata e approccio empatico, per aiutare ogni persona a riscoprire un senso di benessere e sicurezza.

Che cos’è la tricopigmentazione

La tricopigmentazione è una tecnica di micropigmentazione specificamente pensata per simulare la presenza dei capelli sul cuoio capelluto.

Utilizzando microaghi e pigmenti bioriassorbibili, si ricrea un effetto rasato o di infoltimento che dona un aspetto realistico e armonioso, sia a uomini che a donne.

A differenza del tatuaggio, la pigmentazione è temporanea, sicura e completamente reversibile.

Quando è indicata la tricopigmentazione

Questa tecnica è particolarmente utile in diversi casi di alopecia.

Alopecia androgenetica

È la forma più comune, spesso progressiva, che colpisce principalmente gli uomini ma anche molte donne. La tricopigmentazione è ideale per simulare l’effetto di una rasatura omogenea o per camuffare le aree diradate.

Alopecia areata

Si manifesta con chiazze improvvise di perdita di capelli. Quando le aree colpite non sono più soggette a infiammazione attiva, è possibile intervenire per uniformare l’aspetto del cuoio capelluto.

Alopecia totale o universale

In questi casi, la tricopigmentazione offre un’ottima soluzione visiva per ricreare una capigliatura uniforme dall’aspetto rasato, donando equilibrio e armonia al volto.

Post trapianto di capelli

La tecnica è spesso utilizzata per coprire le cicatrici dell’intervento o per migliorare la densità nelle aree trapiantate, rendendo il risultato ancora più naturale.

Come funziona il trattamento

Il percorso di tricopigmentazione si articola in più fasi, tutte eseguite con strumenti professionali e in un ambiente igienicamente sicuro.

Consulenza iniziale

Si valuta la tipologia di alopecia, l’estensione dell’area da trattare e l’effetto desiderato. Viene scelto il pigmento più adatto in base al fototipo, al colore dei capelli e alla morfologia del viso.

Prima seduta

Durante la seduta si eseguono microinserzioni superficiali di pigmento nello strato epidermico del cuoio capelluto. Ogni punto simula l’aspetto di un bulbo pilifero.

La durata della seduta varia in base all’estensione della zona trattata, ma generalmente va dalle 2 alle 4 ore.

Sedute successive e ritocco

Sono previste almeno due o tre sedute ravvicinate per consolidare il risultato. A distanza di circa 30 giorni viene eseguito un ritocco per uniformare colore e intensità.

Quanto dura il risultato

Il trattamento ha una durata media di 12-24 mesi, in base al tipo di pelle, alla cura della zona pigmentata e all’esposizione a sole, acqua salata o cloro.

Con il tempo, il pigmento tende a sbiadire gradualmente, rendendo necessari ritocchi periodici per mantenere un effetto ottimale.

I benefici della tricopigmentazione

La tricopigmentazione è molto apprezzata per la sua efficacia immediata e per i vantaggi che offre sia a livello estetico che psicologico.

  • Migliora visibilmente l’aspetto del cuoio capelluto
  • Aiuta a ritrovare fiducia e sicurezza in sé
  • È adatta sia a uomini che a donne
  • Non comporta tempi di recupero
  • Offre un risultato naturale e non invasivo

È una valida alternativa per chi non desidera sottoporsi a un trapianto di capelli o per chi vuole completare i risultati ottenuti da altre terapie.

Tricopigmentazione e alopecia femminile

Anche le donne possono trarre grande beneficio da questo trattamento, soprattutto nei casi di diradamento diffuso o alopecia androgenetica femminile.

La tricopigmentazione femminile richiede un approccio ancora più delicato, con particolare attenzione alla densità visiva e alla naturalezza.

Presso PMUPOINT, ogni intervento viene studiato su misura, per rispettare le proporzioni del viso e l’effetto desiderato.

È un trattamento sicuro?

Sì. La tricopigmentazione è un trattamento non invasivo e privo di controindicazioni, purché eseguito da operatori qualificati.

Presso PMUPOINT vengono utilizzati solo pigmenti bioriassorbibili, sterili e certificati. Tutti gli strumenti sono monouso e le sedute si svolgono in ambienti igienicamente controllati.

Prima del trattamento viene eseguita una valutazione completa, e in caso di dubbi è sempre possibile richiedere il parere del proprio dermatologo.

Perché scegliere PMUPOINT per la tricopigmentazione

Angela Cammarota, fondatrice di PMUPOINT, è una professionista riconosciuta nel campo della dermopigmentazione e tricopigmentazione, con una formazione specifica e anni di esperienza.

Ogni trattamento viene eseguito con attenzione, ascolto e precisione, tenendo conto delle caratteristiche individuali e delle esigenze estetiche e psicologiche del cliente.

Il risultato è un lavoro su misura che va oltre l’aspetto estetico, diventando un vero supporto al benessere personale.

Un gesto di rinascita personale

La tricopigmentazione rappresenta molto più di una soluzione estetica. È un gesto di cura verso se stessi, che permette di affrontare l’alopecia con maggiore serenità e consapevolezza.

Presso PMUPOINT ogni trattamento è un percorso: tecnico, ma anche umano. Un modo per sentirsi di nuovo in armonia con la propria immagine.